TEATRO: Nasce bl00m, network per creazioni one-to-one di Fondazione Armunia, Primavera dei Teatri, Santarcangelo Festival, Sardegna Teatro e Triennale Milano

Nasce blOOm
un network per creazioni one-to-one
Da un desiderio condiviso da Fondazione Armunia, Primavera dei Teatri, Santarcangelo Festival, Sardegna Teatro e Triennale Milano Teatro nasce blOOm, progetto che indaga e trasforma il rapporto tra creazione artistica e pubblico. Pensato per sostenere produzioni one-to-one, per una persona alla volta, blOOm invita a un’esperienza intima e personale, privilegiando lo scambio diretto tra compagnie, spettatrici e spettatori. Il percorso si sviluppa lungo tre annualità, proponendo un cambio di prospettiva nella creazione artistica: non per produzioni su larga scala, ma una dimensione intima, che destruttura le dinamiche tradizionali di fruizione. Vicinanza, approfondimento e dedizione: sono tre parole-chiave nello sviluppo del percorso, che ogni anno prevede il supporto a una compagnia italiana verso creazioni fuori formato, e l’invito alla presentazione della produzione finale nelle programmazioni di ogni partner. L’unica regola: una persona alla volta.
La prima artista invitata ad aderire a questa chiamata condivisa è Muna Mussie.
TIMELINE
Primavera dei Teatri: residenza artistica, maggio 2025
Inequilibrio Festival, Castiglioncello: 20 giugno – 12 luglio 2025
Santarcangelo Festival: 4 – 13 luglio 2025
IRA Festival, Soverato (CZ): settembre 2025
Triennale Milano Teatro: ottobre 2025
Festival Métissage di Sardegna Teatro, Cagliari: 14 novembre 2025
MUNA MUSSIE
Muna Mussie (Eritrea 1978) inizia il suo percorso artistico nel 1998 formandosi e lavorando come attrice e performer con Teatrino Clandestino fino al 2001. Nel 2002 frequenta il Corso Europeo di alta formazione per l’attore, condotto da Cesare Ronconi del Teatro Valdoca e prosegue la collaborazione come attrice fino al 2012. Dal 2001 al 2005 è parte fondante del collettivo di ricerca Open, dove a seguito della performance opentolikemunamussie (2005) inizia a maturare il desiderio di indagare i propri modi dello stare in scena. Il lavoro di Muna Mussie, tra gesto, visione e parola, indaga i linguaggi della scena, della performance e della visual arts per dare forma alla tensione che scaturisce tra differenti poli espressivi. Tra le produzioni: MadrePatria (2006), Più che piccola, media (2007), Con Permesso (2008), Ti ho sognato, ma non eri il protagonista (2009). È autrice con Flavio Favelli della collezione di abiti FFMM (2007-2009). Tra i progetti scenici internazionali: Monkey See, Monkey Do (Chapter I-II, 2011-2012). Le successive produzioni, tra cui l’installazione e performance Milite Ignoto (2015), le performance Oasi (2018), Curva (2019), Curva Cieca (2021) e PF DJ (2021), indagano le apparizioni fantasmatiche e la storia minore. Tra gli interventi oggettuali si segnalano il progetto Punteggiatura (2018) e የቦሎኛ ጎዳ عب ر بولوني Bologna St. 173. Il sole d’agosto, in alto nel cielo, batte forte (2021), mostra personale da Archive sites Milano, sui concetti di casa, cittadella, fortezza e libertà. Seguono la performance Bientôt l’été (2021) sul nomadismo mentale e erranza, e PERSONA (2022), incontro ad personam mediato dalla pratica del cucito. I recenti progetti Oblio (2021) e Oblio/Pianto del Muro (2022) introducono una ricerca sull’arte pubblica. L’azione performativa The Perfect Human from Sunrise to Sunshine (2023), dilatata lungo l’arco di una giornata, interroga l’essenza dell’essere umano oggi. Ha pubblicato il disco Curva Cieca Oblio ኩርቫ ዕውር ምርሳዕ in collaborazione con Massimo Carozzi (Xong collection – dischi d’artista, Xing 2024). Il progetto Bologna St. 173 , Un viaggio a ritroso, vincitore dell’Italian Council 11, 2022 ha previsto la creazione delle opere UROBORO ኦውሮቦሮ (2024), የቦሎኛ ጎዳ عب ر بولوني Bologna St. 173 (2024) e NAKFA-NAKBA (2024) che sono entrate a far parte della collezione del museo MAMbo Bologna.
Il suo lavoro è stato presentato ad Art Fall/PAC Ferrara, Xing/Raum e Live Arts Week Bologna, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino, Museo Marino Marini Firenze, Workspace Brussels, Kaaitheater Bruxelles, MAMbo Bologna, Santarcangelo Festival, Museion Bolzano, ERT Bologna, Rue d’Alger/ Manifesta 2020 Marsiglia, Archive Books Milano, SAVVY Contemporary Berlino, ArteFiera Bologna, HangarBicocca Milano, Biennale Democrazia Torino, Mattatoio Roma, Sesc São Paulo, Centrale Fies Dro, Black History Month Florence, Spazio Griot Roma, Villa Romana Firenze, Mucem Marsiglia, MAXXI L’Aquila, Høstscena Festival Ålesund, OGR Torino, Musei Reali Torino, Kora Contemporary Arts Center Lecce, La Virreina Centre de la Imatge/IT Out OFF/Manifesta 2024 Barcellona, Biennale Donna XX Ferrara, AR/GE Kunst Bolzano.
Info
www.armunia.eu
Ufficio Stampa Fondazione Armunia
CP Plus:


S.C., F.C.
3392439292 / press@cpplus.it