EVENTI

TEATRO: Inaugura il 12/mo Materia Prima Festival “Bidibibodibiboo”, satira sul lavoro trionfatrice agli Ubu /

Sabato 1 marzo ore 19.00 al Teatro Cantiere Florida, Firenze

Sabato 1 marzo ore 19.00 al Teatro Cantiere Florida, Firenze

 

La prima toscana di “Bidibibodibiboo”, satira sul lavoro trionfatrice agli Ubu, inaugura il 12/mo Materia Prima Festival

Il ritratto di una generazione alle prese con impieghi precari e competitività spietata

firmato dal pluripremiato regista e performer Francesco Alberici. A seguire incontro con il Collettivo GKN

 

 

Firenze, 24.2.2025 – Sarà la prima toscana di “Bidibiibobidiboo”, satira al vetriolo sul mondo del lavoro che ha trionfato agli Ubu 2024 come miglior nuovo testo italiano, a inaugurare sabato 1 marzo ore 19.00 al Teatro Cantiere Florida (via Pisana 111R) la 12/ma edizione di Materia Prima Festival, l’evento dedicato al panorama teatrale e performativo contemporaneo che ogni anno porta a Firenze le produzioni più innovative in circolazione, a cura di Murmuris col sostegno e il contributo di Mic – Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze. Il ritratto di un’intera generazione persa in un vortice di precarietà, frenesia e brutale competitività, scritto diretto e interpretato da Francesco Alberici, premio Ubu 2021 come miglior performer e protagonista con Michela Giraud della fortunata web serie “Educazione Cinica”. Al centro le traversie di un giovane assunto a tempo indeterminato in un’importante multinazionale. Preso di mira da un superiore, il ragazzo inizia a vivere un incubo. Il fratello, drammaturgo teatrale, sceglie di raccontarne la vicenda, trasformandola nel soggetto di uno spettacolo in cui ogni distinzione tra finzione e realtà viene messa in discussione, fino a non comprendere più a chi appartiene realmente la storia. E forse non è poi così importante visto che, a ben guardare, ci riguarda tutti. A seguire si terrà un incontro con il Collettivo GKN, di cui Alberici è sostenitore della prima ora (info e ingressi www.materiaprimafestival.com).

 

Con dissacrante ironia e al tempo stesso grande tenerezza, da sempre cifra stilistica di Alberici, in questa produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione si raccontano le scelte e le rinunce, i sogni e le grandi paure di un’umanità alle prese con un mondo del lavoro drammaticamente spietato. “Il titolo dello spettacolo è ispirato all’opera quasi omonima di Maurizio Cattelan – spiega l’autore – nella quale uno scoiattolino è riverso su un tavolo, in un interno casalingo anni ’50 e si è appena sparato un colpo alla testa. Lo squallore di questo interno, con il tavolo e le sedie moderne, in frassino chiaro e formica gialla, le stoviglie sporche buttate nel lavandino e la muffa sulla caldaia, rende alla perfezione l’atmosfera che immaginavo mentre scrivevo”. E prosegue: “Sono tanti i temi di questo spettacolo: il modello delirante di cultura aziendale che si sta imponendo a livello globale, in cui i lavoratori sono spinti a raggiungere standard che le stesse aziende definiscono con orgoglio “irragionevolmente alti”; i percorsi che portano i due fratelli a compiere scelte differenti, in cui la volontà ha un ruolo più marginale di quanto non si creda. La precarietà riguarda ormai sia chi la sceglie deliberatamente, come me, sia chi cerca di costruirsi un futuro più stabile. I colossi del mondo capitalista non stanno ridisegnando soltanto le dinamiche del lavoro, ma anche delle nostre vite”.

 

Il cartellone di Materia Prima Festival prosegue con “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”: debutto alla regia in solo di Claudio Cirri, tra i fondatori dell’acclamato collettivo Sotterraneo, tratto da Raymond Carver e pensato per andare in scena in abitazioni private (4 e 5 marzo ore 18.00, 19.30 e 21.00, prenotazione obbligatoria a info@materiaprimafestival.com); “Affogo”, monologo di Dino Lopardo applaudito agli In-box 2024 che mette in scena senza filtri i meccanismi alla base del bullismo (6 marzo ore 21.00 Cantiere Florida); “Teatro”, performance immersiva che conduce all’esplorazione dell’edificio teatrale in una vertigine tra biografia degli interpreti e vissuto degli spettatori, firmata Cuocolo/Bosetti (12 e 13 marzo ore 21.00, 14 marzo ore 19.00/21.00 Cantiere Florida); “Sbucci all’Isolotto”, una mappa dell’infanzia di oggi – tra ferite e rabbia, paure e fantasia, amici e solitudine – ideata e prodotta da Gli Omini, in prima italiana (16 marzo ore 16.30 e 17 marzo ore 10.00 Cantiere Florida); “Nikita”, spaccato di umanità portato sul palcoscenico da Francesca Sarteanesi, tra le voci più rappresentative della sua generazione (20 marzo ore 21.00 Cantiere Florida); “Il Macello”, la nascita e il tramonto del capitalismo industriale in Italia attraverso lo sguardo del duo under 35 Federico Mattioli e Stefano Donzelli, al debutto (22 marzo ore 19.00 Goldoni Spazio Eventi); “Arlecchino”, raffinato e spiazzante approfondimento sulla maschera più celebre di tutti i tempi, di Zaches Teatro (28 marzo ore 10.00/21.00 Cantiere Florida); “Il Giardino degli incontri”: ultima creazione della compagnia del carcere di Sollicciano (prenotazione obbligatoria con documento d’identità a info@materiaprimafestival.com).

 

Materia Prima Festival è a cura di Murmuris, col sostegno e il contributo di Mic – Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze. In collaborazione conIn-box,Firenze dei Teatri, Rat – Residenze Artistiche Toscane, Patto per la lettura del Comune di Firenze, Rete delle librerie indipendenti, C.Re.S.Co. coordinamento realtà scena contemporanea; Toscana Terra Accogliente, Accademia Italiana, ISIA Firenze.Nell’ambito della Multiresidenza Creativa Flow insieme a Elsinor – Centro di Produzione Teatrale e Versiliadanza.

FRANCESCO ALBERICI

BIDIBIBODIBIBOO

Miglior nuovo testo italiano ai Premi Ubu 2024

regia e drammaturgia Francesco Alberici

con Francesco Alberici, Maria Ariis, Salvatore Aronica, Andrea Narsi, Daniele Turconi

aiuto regia Ermelinda Nasuto

scene Alessandro Ratti

luci Daniele Passeri

tecnica Fabio Clemente, Eva Bruno

produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione

in coproduzione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Ente Autonomo Teatro Stabile di Bolzano con il sostegno di La Corte Ospitale

 

INFO E PRENOTAZIONI

  1. 329 9160071
  2. info@materiaprimafestival.com
  3. www.materiaprimafestival.com
  4. www.murmuris.it
  5. www.teatroflorida.it

 

INGRESSI

Intero 15€

Ridotto 12€ (convenzionati, Unicoop Firenze, Tessera Arci, Under 26, librerie convenzionate)

– 8€ (studenti degli istituti superiori e universitari, Casateatro)

Carnet Materia Prima 8 spettacoli a scelta 80€ (prenotazioni entro il 24/02 a info@materiaprimafestival.com)

Carnet Materia Prima 4 spettacoli a scelta 40€ (prenotazioni entro il 24/02 a info@materiaprimafestival.com)

Carnet Materia Prima under 26 e Casateatro 4 spettacoli a scelta 28€ (prenotazioni entro il 24/02 a info@materiaprimafestival.com)

F.C.

Ufficio stampa

francescacorpaci@gmail.com

+39 339 2439292

Masiar Pasquali
Francesco Capitani

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio