NEWS

Sulle tracce del ghetto ebraico, domenica 15 aprile

Sulle tracce del ghetto fiorentino fra antiche testimonianze e la storia della Comunità ebraica. Domenica 15 aprile una visita guidata nella memoria della città 

Prenotazione consigliata 

 

Firenze, 13 aprile 2018 – Un viaggio nella memoria fra antichi luoghi, tracce e testimonianze del passato. Domenica 15 aprile (ore 15) la Sinagoga propone “Alla scoperta del Ghetto fiorentino”, una visita guidata che parte dalla sede di via Farini e racconta, anche attraverso i reperti rinvenuti, le vicende della Comunità ebraica fiorentina a partire dai suoi primi insediamenti fino alla demolizione dell’antico Ghetto, avvenuta tra il 1888-1898.

L’area del Ghetto, costituito nel 1571 per volontà di Cosimo I de’ Medici, occupava una zona centrale della città. Su progetto dell’architetto Bernardo Buontalenti gli edifici del perimetro furono ristrutturati e ridotti a un unico immenso stabile. Una sorta di città murata che conteneva al suo interno vicoli, corti, botteghe ed osterie, ma anche case-torri appartenenti a famiglie nobili e due sinagoghe. Gli ebrei ci rimasero fino alla metà del Settecento, quando con l’arrivo dei Lorena gli fu permesso di trasferirsi anche in altre zone della città. Con Firenze capitale ne fu poi deciso l’abbattimento per fare spazio all’attuale piazza della Repubblica, dove si conclude la visita guidata.

L’appuntamento, promosso da CoopCulture, prevede un biglietto di 7 euro che comprende l’ingresso alla Sinagoga e la visita guidata. È consigliata la prenotazione ai numeri 055- 2346654 -2466089,  o sinagoga.firenze@coopculture.it fino a esaurimento posti.

Francesca Tassi

Ufficio Stampa Sinagoga e Museo Ebraico di Firenze

Ufficio Comunicazione Area Toscana – Società Cooperativa Culture

www.jewishtuscany.it  

www.coopculture.it

 

Franca Ciari

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio