
LA MOSTRA DI
DANIEL BUREN
SEMPRE APERTA A PASQUA, PASQUETTA,
25 APRILE e PRIMO MAGGIO 2025
Anche le altre sedi di Pistoia Musei – Antico Palazzo dei Vescovi, Museo di San Salvatore, Palazzo de’ Rossi | Collezioni del Novecento, accoglieranno i visitatori nel weekend pasquale e nelle altre giornate di festa nazionali.
Aprile 2025 – A Pistoia, rimarrà sempre aperta nel weekend pasquale la mostra di Daniel Buren, una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale, allestita fino al 27 luglio 2025 a Palazzo Buontalenti, con interventi che coinvolgono anche gli spazi esterni delle sedi museali di Palazzo de’ Rossi e Antico Palazzo dei Vescovi.
L’esposizione sarà visitabile, dalle 10 alle 19, a Pasqua (domenica 20 aprile), Pasquetta (lunedì 21 aprile) e martedì 22 aprile.
Le aperture straordinarie comprendono, inoltre, venerdì 25 aprile (Anniversario della Liberazione) e giovedì 1° maggio (Festa dei lavoratori).
Anche in questo periodo proseguono le iniziative collaterali che accompagnano la rassegna.
Tra queste, ogni sabato, alle ore 17.00, si tengono delle visite guidate gratuite (salvo il costo del biglietto d’ingresso) alla mostra (prenotazione obbligatoria al sito di Pistoia Musei (www.pistoiamusei.it).
Sabato 19 aprile, dalle 15.00 alle 18.00, gli studenti del Liceo Artistico Petrocchi che hanno partecipato a Fuori programma, l’offerta PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) di Fondazione Pistoia Musei, presenteranno al pubblico il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi e la mostra Daniel Buren. La partecipazione è gratuita (salvo il costo del biglietto d’ingresso) senza necessità di prenotazione.
Il calendario completo delle attività è pubblicato sul sito https://www.pistoiamusei.it
Anche le altre sedi di Pistoia Musei – Antico Palazzo dei Vescovi, Museo di San Salvatore, Palazzo de’ Rossi | Collezioni del Novecento, accoglieranno i visitatori nel weekend pasquale, nelle altre giornate di festa nazionali e venerdì 2 maggio, dalle 10.00 alle 19.00 (Palazzo de’ Rossi, dalle 10.00 alle 20.00).
Le mostre
A Palazzo Buontalenti, e negli spazi esterni di Palazzo de’ Rossi e dell’Antico Palazzo dei Vescovi, la mostra DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025, curata dallo stesso Buren e dalla direttrice di Fondazione Pistoia Musei Monica Preti, realizzata da Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript, in collaborazione con Galleria Continua, con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia, della Regione Toscana, del Comune di Pistoia, con la main partnership di Intesa Sanpaolo e la partnership di Conad Nord Ovest, indaga, fino al 27 luglio 2025, come l’artista francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) nel 1938, trasformi gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo tra arte e ambiente. Il percorso, articolato in dodici sale e nella corte interna di Palazzo Buontalenti, propone una selezione di dieci opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1966, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, tre alto-rilievi recenti, oltre a una sala dedicata ai disegni progettuali di interventi realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia.
Al Museo di San Salvatore, la mostra Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi, curata da Monica Preti e Cristina Taddei, presenta, fino al 2 giugno 2025, frammenti di vetro e ceramica provenienti dall’Antico Palazzo dei Vescovi rinvenuti durante gli scavi realizzati negli anni Settanta del Novecento. Si tratta sia di oggetti di uso quotidiano, sia di manufatti eccezionali come il raro bicchiere di Edvige di produzione islamica, uno dei quattro esemplari noti fino a oggi in Italia. Questi reperti archeologici rimandano a contesti di uso e di produzione, a storie e a personaggi e suggeriscono una narrazione che comprende anche la città con le sue trasformazioni e le sue connessioni. Pur nella loro frammentarietà, gli oggetti esposti diventano suggestioni di viaggi e scambi sulle rotte del Mediterraneo attraverso i secoli.
Nel Museo di San Salvatore i visitatori possono trovare contenuti digitali che, sfruttando la realtà aumentata e la modellazione 3D, ricostruiscono le forme dei manufatti e ne materializzano i contesti di provenienza e di utilizzo, offrendo elementi di confronto, proponendo simulazioni e ulteriori linee di approfondimento. L’esperienza digitale può essere vissuta grazie ai tablet e a un tavolo interattivo messi a disposizione dal museo.
DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025
Pistoia, Palazzo Buontalenti (via de’ Rossi 7)
Fino al 27 luglio 2025
Orari:
mercoledì-domenica, 10.00-19.00
chiuso lunedì e martedì
aperture straordinarie: Pasqua, Pasquetta, 22 aprile, 25 aprile, 1° maggio, 2 e 3 giugno
Biglietti:
Buren Pass (mostra + sedi Fondazione Pistoia Musei): intero 12 euro; ridotto 9 euro
Solo mostra: intero 10 euro; ridotto 7 euro
FRAMMENTI DI STORIE. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi
Pistoia, Museo di San Salvator (via Tomba di Catilina)
Fino al 2 giugno 2025
Orari:
sabato e domenica ore 10.00-19.00
aperture straordinarie: Pasqua, Pasquetta, 22 aprile, 25 aprile, 1 e 2 maggio, 2 e 3 giugno
Biglietti:
Intero: 3 euro
Info e prenotazioni:
pistoiamusei.it
info@pistoiamusei.it
0573.974267
Facebook | Instagram | X | LinkedIn | YouTube
COORDINAMENTO COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA PISTOIA MUSEI
Responsabile relazioni esterne e fundraising
Francesca Vannucci | francesca.vannucci@fondazionecaript.it | T. 0573 974228 – M. 333 2220553
Digital e social media
Rachele Buttelli | rachele.buttelli@fondazionecaript.it | T. 0573 974248
www.pistoiamusei.it
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Clara Cervia | M. 333 91 25 684 | clara.cervia@clp1968.it
02.36755700 | www.clp1968.it
