PISTOIA | 5 aprile ore 20.30 Lucas Debargue in recital | Stagione Cameristica | Teatri di Pistoia – Fondazione Caript

PISTOIA
settimo e ultimo appuntamento
CAMERISTICA 2024/25
Stagione Pistoiese di Musica da Camera / 63ª edizione
sabato 5 aprile 2025 ore 20.30
SALONCINO DELLA MUSICA DI PALAZZO DE’ ROSSI | PISTOIA
LUCAS DEBARGUE IN RECITAL
LUCAS DEBARGUE pianoforte
Gabriel Fauré 9 Preludi op. 103
Ludwig van Beethoven Sonata n. 27 in mi minore op. 9
Fryderyk Chopin Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
Gabriel Fauré Tema e variazioni in do diesis minore op. 73
Ludwig van Beethoven Sonata n. 14 in do diesis minore ‘al chiaro di luna’, op. 27 n. 2
Fryderyk Chopin Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
Artista di grande integrità e dal potere comunicativo stupefacente, Lucas Debargue trae ispirazione per il suo fare musica dalla letteratura, dalla pittura, dal cinema, dal jazz e da una ricerca molto personale ed attenta del repertorio. Dopo il grande successo del concerto del Quartetto Škampa nello scorso fine settimana, sabato 5 aprile (ore 20.30) il Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi ospiterà un recital pianistico dedicato a Fauré, Chopin e Beethoven: così Lucas Debargue, uno dei pianisti più discussi, imprevedibili ed eccentrici del panorama musicale odierno, chiuderà la 63ª edizione della Stagione Pistoiese di Musica da Camera, curata da Daniele Giorgi e promossa da Fondazione Teatri di Pistoia col sostegno di Fondazione Caript.
Nel 2015 Debargue è stato la rivelazione del XV° Concorso Tchaikovsky di Mosca («Dalla visita di Glenn Gould a Mosca e dalla vittoria di Van Cliburn al Concorso Čajkovskij nel bel mezzo della guerra fredda… mai un pianista straniero ha suscitato tanto fervore» ha scritto Olivier Bellamy, Huffington Post): la sua visione artistica e la sua libertà creativa si sono distinte al punto tale da valergli il prestigioso Premio dell’Associazione dei Critici di Mosca, e l’impressione travolgente che ha lasciato al Concorso è diventata il soggetto del documentario To Music, diretto da Martin Mirabel e prodotto dalla Bel Air Media, presentato per la prima volta all’International Film Festival di Biarritz nel 2018.
ll programma proposto dal pianista e compositore (ha già scritto più di 20 opere, eseguite in prima mondiale fra gli altri dalla Kremerata Baltica, di cui è Artista Permanente), presenta una geometrica simmetria, ma al suo interno le scelte specifiche sono operate sull’onda di una fantastica ‘desuetudine’, a cominciare dalle due notissime sonate di Beethoven, l’enigmatica op. 90 e la celeberrima ‘Quasi una fantasia’ op. 27 n. 2, nota come ‘al chiaro di luna’. Di Chopin vengono affiancati lo Scherzo n. 4 e la ‘vaga’ Ballata n. 3, che ci portano in un mondo di sogno ineffabile. Infine, sono le pagine pianistiche di Fauré, di cui Debargue ha inciso l’integrale delle opere per pianoforte solo, che aprono le due parti del programma: i Nove Preludi op. 103 e il Tema e Variazioni op. 73.
BIO || LUCAS DEBARGUE pianoforte
“Dalla visita di Glenn Gould a Mosca e dalla vittoria di Van Cliburn al Concorso Čajkovskij nel bel mezzo della Guerra Fredda… mai un pianista straniero ha suscitato tanto fervore.” (Olivier Bellamy, Huffington Post) Lucas Debargue è stata la grande rivelazione del XV Concorso Čajkovskij di Mosca nel 2015. Il suo straordinario talento, la visione artistica originale e la libertà creativa lo hanno distinto al punto da meritargli il prestigioso Premio dell’Associazione dei Critici di Mosca.
Oggi è ospite regolare dei palcoscenici più prestigiosi del mondo, tra cui Philharmonie di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus e Musikverein di Vienna, Théâtre des Champs-Élysées e Philharmonie di Parigi, Wigmore Hall e Royal Festival Hall di Londra, Alte Oper di Francoforte, Philharmonie di Colonia, Suntory Hall di Tokyo, nonché le principali sale da concerto di Pechino, Shanghai, Taipei, Seoul e la Carnegie Hall di New York. Partecipa stabilmente a festival internazionali come il Festival de La Roque d’Anthéron e il Festival di Verbier. Ha collaborato con direttori del calibro di Mikhail Pletnev, Vladimir Jurowski, Lorenzo Viotti, Andrey Boreyko, Tugan Sokhiev, Ludovic Morlot, Bertrand de Billy e Tarmo Peltokoski, esibendosi con orchestre prestigiose, tra cui London Philharmonic, Toronto Symphony, Warsaw Philharmonic, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orchestre National de France, Orchestre de la Suisse Romande, Stockholm Radio Orchestra, Deutsche Kammerphilharmonie, Barcelona Symphony Orchestra, Netherlands Philharmonic, Rotterdam Philharmonic e Yomiuri Nippon Symphony Orchestra Tokyo.
Molto attivo anche nella musica da camera, ha suonato con artisti di fama internazionale come Alexandre Kantorow, Gidon Kremer, Janine Jansen, Marc Bouchkov, Camille Thomas, Kian Soltani e Martin Fröst. Nato nel 1990, il percorso musicale di Lucas Debargue è tutt’altro che convenzionale. Dopo aver scoperto la musica classica solo all’età di dieci anni, ha nutrito la sua passione attraverso un ampio spettro di esperienze artistiche e intellettuali, comprendenti studi avanzati di letteratura e filosofia. La svolta è arrivata con l’incontro di Rena Shereshevskaya, che è diventata la sua guida pianistica e lo ha ispirato a trasformare l’amore per la musica in una vocazione professionale. Pianista di grande integrità e con un potere comunicativo sorprendente, Debargue trae ispirazione non solo dalla musica, ma anche dalla letteratura, dalla pittura, dal cinema e dal jazz. Accanto al grande repertorio classico e romantico, si distingue per l’interpretazione e la riscoperta di compositori meno noti come Karol Szymanowski, Nikolai Medtner e Miłosz Magin.
La composizione occupa un ruolo centrale nella sua attività artistica: ha già scritto più di venti opere per pianoforte solo e musica da camera. Tra queste, il Concertino da camera “Orpheo di camera” per pianoforte, percussioni e orchestra d’archi, eseguito in prima assoluta dalla Kremerata Baltica, e un Trio per pianoforte commissionato dalla Fondazione Louis Vuitton. Inoltre, in qualità di Artista Permanente della Kremerata Baltica, ha ricevuto una commissione per un’opera da camera.
La sua discografia con Sony Classical comprende cinque album, dedicati a compositori come Scarlatti, Bach, Beethoven, Schubert, Chopin, Liszt, Ravel, Medtner e Szymanowski. Il suo monumentale tributo discografico a Scarlatti (4 CD) è stato acclamato dal New York Times e inserito tra “i dieci album che accompagneranno il nuovo decennio”. Sempre per Sony Classical, ha inciso un album interamente dedicato a Miłosz Magin, registrato con la Kremerata Baltica e Gidon Kremer.
Nel marzo 2024, Sony Classical ha pubblicato la sua ultima registrazione: un cofanetto di 4 CD con l’integrale delle opere per pianoforte solo di Gabriel Fauré, accolto con entusiasmo dalla critica internazionale. Il disco ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui 5 Diapason (rivista Diapason), Choc 2024 (rivista Classica), Prix Radio Classique 2024 e la nomination agli ICMA Awards 2025 nella categoria “Strumento solista”.
L’impressione travolgente lasciata da Lucas Debargue al Concorso Čajkovskij è stata raccontata nel documentario To Music, diretto da Martin Mirabel e prodotto da Bel Air Media, presentato in anteprima all’International Film Festival di Biarritz.
LA STAGIONE CAMERISTICA 2024 / 25
Così Daniele Giorgi commenta la Stagione: “Dopo la Liederabend del soprano Josephine Göhmann con il pianista Stephan Matthias Lademann dello scorso 9 novembre, il recital del violinista Ning Feng del 1° dicembre, abbiamo avuto un’incursione nel jazz con il duo formato da Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica (11 gennaio), per poi tornare nel classico, il 22 febbraio, con PiCello Bros (ironico nome che i fratelli Angelo e Francesco Pepicelli hanno dato al loro cinquantennale sodalizio artistico), interpreti di un programma per violoncello e pianoforte ispirato alla suggestione degli specchi deformanti, che ha messo a confronto, in parallelo, brani di Beethoven, Schnittke e Molinelli. Domenica 23 marzo, il Nuovo Trio Italiano d’Archi, prestigioso ensemble formato dalle storiche prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ha proposto alcuni bellissimi Trii per archi di Boccherini, Haydn e Beethoven, mentre il 28 marzo abbiamo ascoltato per la prima volta a Pistoia lo straordinario Škampa Quartet (che prende il nome dall’acclamato violista dello storico Smetana Quartet, Milan Škampa), capace di interpretazioni di magnifica intensità e immediatezza, caratteristiche del glorioso stile musicale dell’Europa dell’est: un patrimonio spirituale inestimabile di cui il Quartetto ceco si fa baluardo, preservandolo dal rischio di essere omologato e diluito dall’appiattimento culturale del nostro tempo. Il concerto di chiusura, il 5 aprile, sarà affidato a Lucas Debargue, uno dei pianisti più discussi, imprevedibili ed eccentrici del panorama musicale odierno, con un recital dedicato a Fauré, Chopin e Beethoven.
Biglietti Stagione Cameristica: biglietti da 9,00 a 21,00 con riduzioni per Over65, soci UNICOOP Firenze, possessori Carta Fedeltà Far.com, abbonati alle altre Stagioni Teatri di Pistoia, abbonati Stagione Lamporecchio, allievi Scuola Mabellini, iscritti corsi Funaro, soci CRAL/Associazioni convenzionate, per possessori Giovani Card Teatri di Pistoia/Unicoop Firenze e Carta dello Studente della Toscana; in vendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 (orario: martedì e giovedì ore 16/19; mercoledì ore 11/15; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19) e al Funaro 0573 977225 (orario: mercoledì e giovedì ore 15.30/19.30). La Biglietteria sarà aperta anche un’ora prima degli spettacoli presso la sede del concerto.
online su www.bigliettoveloce.it
Le Stagioni 2024/25 dei Teatri di Pistoia
IL CATALOGO 2024/25 https://www.teatridipistoia.it/wp-content/uploads/2024/09/CATALOGO-LE-STAGIONI-24-25-TEATRI-DI-PISTOIA-web-1.pdf
LA PROSA AL MANZONI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-di-prosa-2024-25
LA VIA DEL FUNARO https://www.teatridipistoia.it/stagioni/la-via-del-funaro-2024-25
LA DANZA https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-di-danza-2024-25
STAGIONE CONCERTISTICA AL MANZONI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-concertistica-al-manzoni-2024-25/
STAGIONE CAMERISTICA https://www.teatridipistoia.it/stagioni/stagione-cameristica-2024-25/
RI-Belli TEATRO RAGAZZI https://www.teatridipistoia.it/stagioni/ri-belli-teatro-ragazzi-2024-2025/
Unisciti a noi!
Diventa AMICA O AMICO DEI TEATRI DI PISTOIA
Il bene, a teatro, è solo comune.
Scopri come > https://www.teatridipistoia.it/amicheamicitdp/
Ufficio stampa Teatri di Pistoia
F.M. f.marchiani@teatridipistoia.it
0573 991608 – 329 5604925
E.S. e.sirianni@teatridipistoia.it