LIBRI: In partenza La città dei giovani lettori, autori e illustratori da tutto il mondo per la 3/a edizione, tra gli ospiti Ascanio Celestini, Baek Hee-na e Serge Bloch
Dal 1 al 5 aprile a Villa Bardini, Firenze

Dal 1 al 5 aprile a Villa Bardini un tuffo tra letture animate, laboratori, spettacoli, talk per genitori e insegnanti, attività per le scuole e incontri con ospiti internazionali, tutto a ingresso gratuito
In partenza La città dei giovani lettori: a Firenze autori e illustratori da tutto il mondo per la 3/a edizione del festival dedicato al libro per bambini, ragazzi, teen e young adult
Cinque giorni di programmazione a cura dei librai Premio Andersen Farollo e Falpalà per l’evento spin off de La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze a cura di Associazione Wimbledon APS. Tra i protagonisti Ascanio Celestini all’esordio nel mondo degli albi illustrati, l’artista sudcoreana Baek Hee-na, candidata agli Oscar 2025 col corto tratto dal suo fortunatissimo albo “Le caramelle magiche”, l’illustratore francese Serge Bloch, Medaglia d’oro della Society of Illustrators di New York
Tra le novità gli spazi dedicati alla divulgazione con ospiti tra cui Gianumberto Accinelli, entomologo di fama internazionale volto noto di Geo&Geo, e Giammarco Sicuro, inviato speciale RAI esteri e fotoreporter di guerra, e i panel dedicati agli adulti per orientarsi nel mondo dell’editoria per l’infanzia
Firenze, 27 marzo 2025 – In arrivo a Firenze, a Villa Bardini, La città dei giovani lettori: dal 1 al 5 aprile cinque giorni di letture animate, laboratori di scrittura e illustrazione, spettacoli, talk e incontri tutti dedicati all’universo della letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult in compagnia di autori, disegnatori, scienziati, ricercatori e artisti tra i più interessanti sul panorama italiano e internazionale.
3/a edizione per la manifestazione che nasce come spin off del festival La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze a cura di Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano. Tra la villa e il giardino (in costa San Giorgio 2) un percorso tra opere grafiche, serie best-seller, casi editoriali, albi illustrati, progetti educativi, favole e racconti pensato dei librai Premio Andersen Farollo e Falpalà, con un fitto programma di workshop per rendere protagonisti i piccoli lettori e le piccole lettrici accanto alle grandi penne e matite del settore, oltre a momenti rivolti al pubblico adulto per scoprire come la letteratura che chiamiamo “per bambini” sia in realtà capace di coinvolgere e appassionare lettori di ogni età. Centrale il lavoro con le scuole, che occuperà per intero le mattine dal 1 al 4 aprile, con oltre 670 studenti dagli istituti primari e secondari del territorio per una carrellata di appuntamenti sulle tematiche più adatte alle varie età – dall’ecologia ai diritti di cittadini e cittadine, dall’importanza di stabilire i propri confini all’avventura della crescita con tutte le sue zone d’ombra. Sabato 5 aprile porte aperte a tutto il pubblico per una giornata densissima di eventi sempre a partire dalle pagine di un libro e accompagnati dagli autori e autrici della manifestazione (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a www.lacittadeilettori.it).
Ospite speciale di questa edizione l’attore, regista e drammaturgo Ascanio Celestini, che porterà al festival un incontro-spettacolo a partire dal suo primo libro illustrato “L’uomo eterno” (ZOOlibri) (5/4 ore 17.00). Da non perdere, per la prima volta in Italia, l’autrice sud coreana Baek Hee-na, vincitrice del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award 2020, dal cui pluripremiato albo “Le caramelle magiche” (Terre di Mezzo) è stato tratto l’omonimo corto candidato agli Oscar 2025 (4/4 ore 10.00 e 11.10). Presente anche l’autore e illustratore francese Serge Bloch, vincitore della Medaglia d’oro della Society of Illustrators di New York e pubblicato in tutto il mondo con la sua opera “Storia del no” (Clichy) (2/4 ore 10.00 e 11.10).
Tra i protagonisti nomi di punta dello scenario editoriale contemporaneo: lo scrittore, designer e creativo due volte Premio Andersen e candidato Strega Ragazze e Ragazzi Fabrizio Silei (5/4 ore 10.30); Susanna Mattiangeli, ambasciatrice della letteratura per l’infanzia per il biennio 2022/2024 e insignita del Premio Andersen 2018 come miglior scrittrice (2/4 ore 10.00 e 11.10); Marianna Balducci, illustratrice che nel 2018 agli Andersen si è aggiudicata sia il Superpremio che la vittoria nella categoria 0-6 anni (4/4 ore 10.00 e 11.10 e 5/4 ore 16.00); Sarah Zambello e Susy Zanella – rispettivamente autrice e illustratrice di una serie di applauditi albi divulgativi per Nomos Edizioni tra cui “Nuvolario”, finalista Andersen nel 2021, “Ondario”, finalista Premio Malerba 2023, e “Cometario”, finalista Premio Galileo 2023 (5/4 ore 16.00); Francesco Gungui, autore della fortunatissima trilogia fantascientifica “Canti delle Terre Divise”, con un nuovo romanzo che affronta lo spaesamento della preadolescenza nel contesto di un campo da rugby (2/4 ore 10.00 e 11.10); Isabella Grott, vincitrice del premio Il Battello a Vapore per illustratori (5/4 ore 15.00); Arianna Pisani – artista e fumettista già collaboratrice di Bao Publishing – con Nicoletta Asnicar – autrice e promotrice di laboratori letterari per adulti e bambini (5/4 ore 11.30); Fabrizio Altieri, autore prolificissimo specializzato in romanzi gialli (3/4 ore 10.00 e 11.10 e 4/4 ore 10.00).
Tra le novità gli spazi dedicati alla divulgazione. Saranno presenti per incontrare giovani lettori e lettrici Gianumberto Accinelli, entomologo e scrittore di fama internazionale segnalato dal Corriere della Sera tra le 20 persone che stanno cambiando l’Italia e ospite abituale di “Geo&Geo”, che introdurrà i piccoli spettatori al mondo degli insetti con la novità editoriale “Storie di ordinaria entomologia” (Nomos Edizioni) (1/4 ore 10.00 e 11.10), e Giammarco Sicuro, inviato speciale della redazione esteri RAI e fotoreporter di guerra, che racconterà con delicatezza e ironia le complessità del mondo, dall’Ucraina alla Palestina fino al climate change, a partire dalle pagine del suo libro “In viaggio con Isa” (Mondadori) (3/4 ore 10.00 e 11.10). Presenti anche Lorenzo Monaco, cofondatore di Tecnoscienza, programma per rendere accessibili le scienze ai più piccoli (5/4 ore 11.30); Chiara Morosinotto, ricercatrice con base in Finlandia specializzata nello studio dei rapaci (5/4 ore 15.00); Barbara Conti, formata con Bruno Munari nel racconto dell’arte ai più piccoli e attiva nelle sezioni didattiche di musei come Galleria degli Uffizi e Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (2/4 ore 10.00 e 4/4 ore 11.10); Emilia Fulgido, biologa marina esperta in salvaguardia degli ecosistemi (5/4 ore 10.30); Marco Tabilio, autore del fumetto “Viaggio al centro dell’Oceano” (Editoriale Scienza) (3/4 ore 10.00 e 11.10).
Da segnalare i panel rivolti al pubblico adulto: insegnanti, genitori, bibliotecari, educatori e a tutti gli interessati ad approfondire un mondo letterario pieno di sorprese e in costante evoluzione. Saranno al festival l’esperta di letteratura per l’infanzia Angela Del Gobbo, membro dell’osservatorio nazionale Nati per Leggere – che promuove il libro fin dalla nascita con attività gratuite per abbattere la povertà educativa – e curatrice di “Nati per Leggere. Una guida per genitori e futuri lettori”, vademecum che accompagna i grandi nel mondo dell’editoria per ragazzi (5/4 ore 10.30), ed Ericavale Morello, autrice dell’albo finalista Andersen “Vendesi casa d’artista” (Camelozampa), che condividerà la sua esperienza sull’avvicinamento di bambine e bambini all’arte tramite percorsi didattici basati sull’illustrazione (5/4 ore 15.00).
E poi letture dal vivo, workshop, momenti per adulti e ragazzi insieme e firmacopie con gli autori.
Il festival La città dei giovani lettori è un progetto di Fondazione CR Firenze a cura di Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano. La curatela del programma di questa specifica manifestazione è affidata alla libreria Farollo e Falpalà, vincitrice 2022 del Premio Gianna e Roberto Denti, assegnato alla miglior libreria per bambini e ragazzi dalla rivista Andersen.
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO NEL DOCUMENTO DEDICATO
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a www.lacittadeilettori.it
Su FB: La Città dei Lettori
Su IG: @lacittadeilettori #lacittadeilettori
Su LI: La Città dei Lettori
Ufficio stampa “La città dei lettori”
CP Plus
Sara Chiarello; Francesca Corpaci +39 339 2439292
press@cpplus.it
Coordinatrice Ufficio Comunicazione di Fondazione CR Firenze
Federica Sanna
Via Bufalini, 6 Firenze
Tel. + 39 055 5384.501 – Mobile +39 337 1158024

