Le cinque cose che probabilmente non sai sul martedì e mercoledì di Champions League

Dopo più di un mese, la Champions League torna a mettere alla prova le cinque italiane. Se la vetrina della settima giornata del torneo è lo scontro tra PSG e Manchester City, turni da non sottovalutare attendono Inter, Milan, Atalanta, Juventus e Bologna: all’Epet Arena, i nerazzurri intendono subito “tornare sul pezzo” e ottenere i tre punti contro lo Sparta Praga. Sull’altra sponda di Milano, Sergio Conceição studia un esordio vincente per la sua prima in Champions da tecnico del Milan, il test casalingo contro il Girona, a soli tre punti in classifica.
2. Atalanta-Sturm Graz: lo scorso anno la Dea ha vinto l’Europa League. Prendendo in esame l’intera competizione, lo Sturm Graz è l’unico team a vantare una piccola impresa: 2 reti nella stessa partita contro l’Atalanta (nessuna squadra nella scorsa Europa League ha realizzato più di un gol contro gli uomini di Gasperini).
3. Bologna-Dortmund: nelle precedenti 5 edizioni di CL, solo 4 squadre hanno segnato 1 solo gol come il Bologna dopo aver disputato 6 match: Galatasaray (fase a gironi 2019/2020), Dinamo Kiev e Malmo (fase a gironi 2021/2022), Copenaghen (fase a gironi 2022/2023).
4. Club Brugge-Juventus: i bianconeri persero la semifinale di Champions League 77/78 in rimonta contro il Bruges: a Torino finì 1-0 con gol di Bettega, in Belgio 2-0 per i padroni di casa con Gentile espulso.
5. Milan-Girona: scontro inedito tra i rossoneri e gli spagnoli. Il Girona è sempre andato a segno nelle ultime 4 partite di CL, mentre il Milan ha sempre segnato una rete nel secondo tempo. Gli spagnoli hanno concesso 1 gol in più alle proprie avversarie rispetto al Milan (10 reti concesse vs 9 reti concesse).
