IL PRIMO DIPARTIMENTO DI MUSICA POP IN TOSCANA AL CONSERVATORIO “LUIGI BOCCHERINI” DI LUCCA

IL PRIMO DIPARTIMENTO DI MUSICA POP IN TOSCANA
AL CONSERVATORIO “LUIGI BOCCHERINI” DI LUCCA
Dal 1° aprile aperte le iscrizioni ai nuovi corsi accademici di I livello
Lucca, 26 marzo 2025 – Un momento storico per il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, che dall’anno accademico 2025/2026 attiverà cinque nuovi corsi accademici di I livello in Popular Music. Lo hanno annunciato oggi la Presidente e il Direttore del Conservatorio, Avv. Maria Talarico e il M° Massimo Morelli, insieme al membro esperto del CDA nominato dal MUR, Lauro Lenzoni e all’assessore del Comune di Lucca, Paola Granucci. Si tratta del primo Dipartimento di musica Pop Rock in Toscana, frutto di un lungo percorso avviato l’11 gennaio 2024 dall’allora Direttore GianPaolo Mazzoli.
A partire dal 1° aprile, gli studenti potranno iscriversi ai nuovi corsi accademici di I livello Pop Rock riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca: Chitarra, basso elettrico, pianoforte e tastiere elettroniche, batteria e percussioni e canto. Corsi strutturati per fornire una preparazione tecnica, artistica e culturale completa, che spaziano dalle competenze strumentali alla produzione musicale, dall’arrangiamento alla performance dal vivo, con un’attenzione specifica anche alle tecnologie audio e alle competenze trasversali.
“Siamo in Toscana, fucina di artisti della Popular Music, molti per nascita e alcuni per adozione. E proprio in Toscana – ha dichiarato la Presidente del Conservatorio, Maria Talarico – Lucca sarà il riferimento accademico per quei giovani che vogliono incanalare le proprie doti artistiche verso una solida preparazione didattica e formativa nella Popular Music, per trovare nel mondo del lavoro il proprio spazio adeguatamente riconosciuto sia artisticamente e perché no anche economicamente”.
“Questa iniziativa nasce dalla volontà di rispondere a una domanda sempre più crescente di formazione qualificata in un settore in cui la preparazione tecnica e artistica è essenziale. Una nuova e importante novità per il Conservatorio – ha aggiunto il Direttore del Conservatorio, il M° Massimo Morelli – oltre che un’opportunità per il territorio cittadino, regionale e nazionale. Un sentito ringraziamento a Lucca Crea, mecenate ai sensi della legge sull’Art Bonus, per l’acquisto degli strumenti musicali e delle dotazioni necessarie all’allestimento delle aule del Dipartimento Pop/Rock”.
“Voglio essere provocatorio – ha commentato Lauro Lenzoni – ma è tempo di riconoscere che la musica pop non è un genere ma la naturale evoluzione della musica. Anche la
musica classica era un tempo anch’essa musica popolare. Il Conservatorio Boccherini si apre oggi alle nuove generazioni di musicisti, si apre alla musica del futuro: è tempo di abbattere i confini tra tradizione e innovazione, e di fare della musica uno strumento di libertà, di espressione e di pensiero per tutti. Da oggi al Boccherini di Lucca si potrà conseguire la Laurea come star del Rock.”
Con l’insediamento del nuovo Direttore Massimo Morelli, nel novembre 2024, il progetto del Dipartimento ha acquisito un nuovo slancio e una visione strategica che ha saputo coinvolgere istituzioni locali e realtà culturali del territorio in un’azione condivisa di crescita e sviluppo.
“Voglio fare i miei complimenti al Boccherini – ha affermato il Presidente della Provincia di Lucca, Marcello Pierucci – e alla sua Presidente, l’avv. Talarico, per aver ottenuto l’accreditamento di cinque corsi accademici di I livello di musica pop, una novità assoluta nell’offerta formativa dei conservatori toscani. Un riconoscimento importante da parte del Ministero ad un’istituzione culturale del nostro territorio, il Boccherini, che rappresenta un’eccellenza lucchese. Siamo orgogliosi come provincia di Lucca di mettere a disposizione agli studenti e agli insegnanti, per la realizzazione di questi nuovi corsi, gli ambienti in via di ristrutturazione del complesso della Pia Casa in Via Santa Chiara che ospitano il complesso del Fermi/Giorgi e che saranno sede del “future learning lab”, un hub dell’innovazione finanziato da Indire e che rappresenterà un fiore all’occhiello della didattica moderna e al passo coi tempi, un progetto che la provincia ha sposato con convinzione.”
“Sono contenta di assistere all’evoluzione del Conservatorio – ha commentato Bianca Fenili, Presidente Consulta degli Studenti del Conservatorio – verso un genere musicale in grado di unire le più diverse facce della musica: la musica non è confinata nel solo genere classico ed è quindi fondamentale riuscire a guardarsi intorno, aprendosi ad una visione completa di quello che è il mondo musicale attuale”.
Tra le prestigiose collaborazioni, quella con Lucca Crea, mecenate ai sensi della legge sull’Art Bonus, per l’acquisto degli strumenti musicali e delle dotazioni necessarie all’allestimento delle aule del Dipartimento Pop/Rock e quella con il polo scolastico Fermi-Giorgi che, dopo un dialogo con la dirigenza, il Comune e la Provincia, ha portato alla definizione di un accordo che prevede l’uso di tre aule – studio di registrazione, sala prove e web radio – per lo svolgimento di tre dei cinque corsi principali del Dipartimento. Parallelamente, il Conservatorio ha rafforzato la sua collaborazione con JAM, International Academy of Modern Music di Lucca, già partner convenzionato, con la prospettiva di sviluppare nuove sinergie produttive e culturali.