Giovan Battista Foggini alla corte del Granduca
A Palazzo Medici Riccardi un percorso espositivo che comprende una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti

Con una grande mostra nel prestigioso Palazzo Medici Riccardi, Firenze rende omaggio al fiorentino Giovan Battista Foggini, nell’anniversario del terzo centenario della morte avvenuta nel 1725. Dal 10 aprile fino al 9 settembre 2025 attraverso un percorso espositivo che comprende una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti sarà possibile conoscere e approfondire la carriera artistica di Foggini, che con il suo linguaggio stilistico ha inciso nella cultura della Firenze tardo-barocca.
Fu scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria, dove si eseguivano, su disposizione del principe, riproduzioni di grande qualità di oggetti intarsiati di pietre dure e metalli preziosi. L’originale stile aulico e magniloquente di Foggini, influenzato anche dall’arte romana, fu molto apprezzato dalla famiglia Medici caratterizzando la produzione artistica della Firenze di fine Seicento e guidando le scelte delle generazioni successive che trovarono in lui un maestro geniale e fantasioso.
Foggini, nato a Firenze nel 1652, si è formato a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici. Al rientro a Firenze inizia una fruttuosa carriera lavorando negli edifici della famiglia granducale, a Palazzo Pitti e nelle ville di Pratolino, Castello, Poggio a Caiano, Poggio Imperiale. Ben presto opera anche per diverse famiglie della nobiltà cittadina che in quegli anni stanno costruendo i loro palazzi, le ville intorno Firenze e le loro cappelle all’interno di grandi chiese.
La scelta della location della mostra è significativa, perché Palazzo Medici Riccardi è stata la prima residenza dei Medici e ha ospitato alcune opere di Foggini.
Il percorso espositivo, diviso in sezioni tematiche, esplora l’attività di scultore, architetto e designer, anche di oggetti in pietre dure e metalli preziosi e la sua influenza sulla statuaria monumentale. Le opere provengono da importanti collezioni nazionali come le Gallerie degli Uffizi e i Musei del Bargello, il Museo Poldi Pezzoli di Milano, l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, Palazzo Corsini, sempre a Roma e internazionali come i prestiti dal Museo del Louvre di Parigi, il Bayerisches Nationalmuseum di Monaco, il Minneapolis Institute of Arts di Minneapolis, lo Staatliche Kunstsammlungen di Dresda e molti privati.
Una sezione della mostra è visibile nelle sale della Biblioteca Riccardiana e della Biblioteca Moreniana dove sono esposti disegni di Foggini. Inoltre sono collegati vari eventi collaterali come la mostra fotografica di Paolo Becherini, “La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini” – a cura di Valentina Zucchi, da un’idea di Riccardo Spinelli, allestita nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi e un programma di percorsi fogginiani in città.
La mostra, ideata e curata da Riccardo Spinelli con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi, è promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E. L’allestimento è curato da Luigi Cupellini. A completamento del progetto espositivo è redatto un catalogo pubblicato da Edifir Edizioni Firenze.
Foto: Nicola Neri
Palazzo Medici Riccardi – Firenze
Tel. +39 055-276 0552/ info@palazzomediciriccardi.it
www.palazzomediciriccardi.it
Cecilia Chiavistelli