Genoa vs Empoli 1-1 Un episodio ha risolto la gara.
Vasquez determinante per il Genoa


Al Ferraris la gara tra Genoa ed Empoli finisce con un pari. L’Empoli è andato in vantaggio nel primo tempo con il suo capitano Grassi, per poi subire il recupero nel secondo tempo con Vasquez.
Mister D’Aversa pone Marianucci al centro della difesa ed in attacco sceglie Colombo ad affiancare Esposito, soffermandosi sul fatto che in panchina c’è molta primavera dell’Empoli. Mister Vierà schiera il terzetto Zanoli, Messias e Miretti a supportare Pinamonti.
La prima occasione arriva al 15′ quando Gyasi entra in scivolata sul secondo palo, propiziato da un cross di Pezzella, senza però riuscire a trovare la porta. La gara, nel suo evolversi, appare molto equilibrata fino al 36′ quando Henderson batte dalla sinistra un corner su cui si avventa Leali (smanacciando) tanto che la palla arriva a Grassi che, di prima, sigla il vantaggio azzurro. Dopo il gol dell’Empoli succede poco o niente, chiudendo la prima frazione di gioco sul risultato di 0-1.
Ad inizio ripresa si parte con Kouamè per l’Empoli, subentrato a Colombo (ammonito). Il Genoa, pur cercando il pari, non crea particolari pericoli. Mister Vieirà prova a mischiare le carte inserendo Cornet, Ekhator e Sabelli per Miretti, Zanoli e Bani, ma la grande occasione capita ancora all’Empoli: Maleh recupera palla riuscendo a servire Esposito che scambia con Henderson tanto che, nel secondo scambio trova Vasquez che in scivolata toglie il pericolo al suo portiere Leali. L’Empoli, nonostante il suo gioco offensivo non mette a segno qualche interessante occasione da rete, compresa quella che capita a Cacace: una punizione che esce di un soffio a cui risponde Cornet che calcia altissimo, dopo essersi liberato di due avversari. Questo trend viene interrotto all’81’ con Vasquez che batte a rete sugli sviluppi di un corner che Silvestri riesce a toccare la palla ma che lo scavalca entrando in rete insieme a lui. Da lì in poi non succede più nulla che possa far cambiare il risultato, anche nei quattro minuti di recupero.
Risultato finale: Genoa 1 Empoli 1
La gara è stata decisa da un episodio tanto beffardo quanto sfortunato che da il pari al Genoa che non aveva proposto niente in avanti, tanto che l’unico tiro è stato quello all’81’, che appunto sa di beffa per l’Empoli ma che premia Vasquez per essere stare l’unico vero pericolo per l’Empoli ma, soprattutto, l’unica arma vincente per il Genoa.
IL TABELLINO
GENOA (4-2-3-1): Leali; De Winter, Bani (55’ Sabelli), Vasquez, Martin; Masini (67’ Onana), Frendrup; Zanoli (51’ Ekhator), Messias (67’ Ekuban), Miretti (51’ Cornet); Pinamonti. All. Vieira
A disposizione: Siegrist, Sommariva; Norton-Cuffy, Malinovskyi, Cuenca, Matturro, Otoa, Badelj, Venturino.
EMPOLI (3-4-2-1): Silvestri; Goglichidze, Marianucci, Pezzella; Gyasi, Grassi, Henderson (86’ Konate), Cacace; Esposito (69’ De Sciglio), Maleh; Colombo (46’ Kouamè). All. D’Aversa
A disposizione: Seghetti, Vasquez; Sambia, Kovalenko, Tosto, Bacci, Bembnista, Campaniello
ARBITRO: Davide Massa di Imperia (Mondin-Luciani; Prontera; Sozza/Marini)
MARCATORI: 36’ Grassi, 81’ (aut) Silvestri
AMMONITI: Colombo, Maleh, Zanoli, Henderson
“C’è rammarico – ha commentato a fine gara mister Roberto D’Aversa –, i ragazzi hanno fatto una partita straordinaria e sul campo avrebbero nettamente meritato la vittoria. L’episodio poi cambia la gara perché non l’abbiamo chiusa e spesso gare così si rischia anche di perderle. Non era facile estraniarsi dopo l’impresa di Coppa Italia, ma abbiamo fatto una partita importante contro una squadra che sta benissimo e che nel 2025 in casa non aveva mai perso e neppure subito gol. Peccato non aver portato via i tre punti che meritavamo per quanto fatto, ma giocando in questa maniera raggiungeremo il nostro obiettivo. Dobbiamo continuare a lavorare, sappiamo qual è il percorso, cercando di raggiungere il nostro obiettivo giocando bene e lanciando i giovani. Il passaggio del turno in Coppa Italia è stata una spinta importante; mi auguro che quanto fatto in questo doppio impegno ci possa dare più fiducia e dare ancor più convinzione per raggiungere l’obiettivo”.
“Siamo andati in vantaggio e secondo me abbiamo fatto una grandissima partita – ha dichiarato Alberto Grassi, autore del gol del vantaggio azzurro–. Purtroppo abbiamo subito nei minuti finali ma abbiamo fiducia nelle nostre potenzialità. Andiamo avanti con entusiasmo grazie al gruppo che siamo. Chi viene a vederci in settimana fare allenamento vede che è uno spettacolo. Non c’è nessuno che va a due all’ora, tutti lavorano al massimo. Ci sono giovani interessanti e c’è un gruppo dove è impossibile non avere entusiasmo”.