ATTUALITÀ

Forever Bambù prosegue il percorso con xFarm Technologies per ridurre la water footprint dei suoi bambuseti toscani

Forever Bambù prosegue il percorso con xFarm Technologies
per ridurre la water footprint dei suoi bambuseti

A due anni dall’installazione delle sonde, risparmiato il 70% dell’acqua
rispetto all’utilizzo medio pre-installazione, ottimizzando il benessere delle piante.

 

Milano, 31 marzo 2025 – Due per due quattro: sono queste le sonde che da due anni affondano nei terreni dei bambuseti di Castiglione della Pescaia (GR) e Sovicille (SI) di Forever Bambù Società Benefit, realtà leader nella piantumazione di bambù gigante con agricoltura biologica e simbiotica, grazie alla partnership con xFarm Technologies, siglata nel 2023, per un nuovo studio comparato.

 

xFarm Technologies, partner digitale che opera nel mondo della raccolta dati in agricoltura ha creato una doppia coppia di sonde nel terreno su cui radicano le piante di bambù gigante di Forever Bambù. Questi device ad alta tecnologia sono in grado di dialogare con una centralina meteo che raccoglie dati sulla pioggia, sul vento, sulle temperature e ogni evento atmosferico. L’interazione tra questi elementi produce il cosiddetto “consiglio irriguo”, ovvero appunto un suggerimento che viene inviato digitalmente al sistema di irrigazione e lo comanda ad irrigare i campi – o ad astenersi – con una precisione estrema, traguardando sempre il benessere e la crescita delle piante, ottimizzando e riducendo l’uso dell’acqua.

 

Commenta Mauro Lajo, CEO di Forever Bambù: “Nei nostri bambuseti era già attivo un sistema di irrigazione smart progettato da noi, che insieme all’acqua erogava concimi e sostanze nutritivi organici per sostenere al meglio la crescita. E’ stato sensazionale scoprire che quasi da subito le sonde ci hanno consentito una ulteriore modifica del sistema di irrigazione impiegato, riducendo del 70% la quantità d’acqua, che prima era evidentemente non utilizzata in modo ottimale pur mantenendo la stessa velocità di crescita dei fusti. Per chi come noi crede in un mondo migliore, senza sprechi e con sempre meno emissioni e più verde, anche questo aspetto è fondamentale. E questo varrà, a tendere, per ognuno dei nostri bambuseti e per quelli, nuovissimi, che hanno appena iniziato a crescere nei terreni di aziende illuminate, come nel caso di Brugola a Muggiò”.

 

“Il nostro ruolo è esattamente questo: accompagnare i nostri partner verso una gestione sempre più oculata delle risorse. Questo lo facciamo abbinando un importante lavoro di ricerca e sviluppo alla nostra tecnologia.” – Aggiunge Alessandro Bucciarelli, Head of Agronomic Products & R&D di xFarm Technologies, tech company specializzata nel digitale in agricoltura che supporta oltre 500mila agricoltori su una estensione di oltre 8 milioni di ettari. – “In particolare, con il nostro software gestionale, una rete di sensori sul campo e le analisi che il nostro team di agronomi e ingegneri produce, aiutiamo agricoltori e filiere ad adottare pratiche agricole sempre più sostenibili. La fortunata collaborazione con un player visionario come Forever Bambù va esattamente in questa direzione”.

 

 

Forever Bambù è dal 2014 la prima iniziativa 100% made in Italy che recupera terreni abbandonati, li lavora e li piantuma con un esclusivo protocollo agroforestale biologico e simbiotico per trasformarli in foreste di bambù gigante. Unica azienda del settore ad aver certificato le proprie foreste per l’assorbimento di CO2 cedibile ad imprese terze inquinanti, ha quindi sviluppato su questa specificità un modello di economia circolare basato sulla compensazione della CO2 certificata e poi sull’utilizzo della biomassa per la bioedilizia e per la produzione di bioplastica. A questi servizi ne sono stati integrati altri complementari alla redazione del bilancio di sostenibilità e al rispetto dei parametri ESG nei suoi molteplici aspetti. Forever Bambù è diventata dal 2021 Società Benefit, riunendo 29 società agricole di cui 7 start up innovative per 250 ettari, piantumati con 198.000 piante, con la partecipazione di oltre 1650 soci provenienti da tutta Europa. Nel 2022 Forbes ha incluso Forever Bambù tra i campioni della sostenibilità nel suo numero monografico di dicembre. Dopo anni di campagne di crowdfunding di successo e oltre 32 milioni di euro di capitale sociale versato, Forever Bambù ha oggi intenzione di intraprendere la strada per la quotazione in Borsa, la prima società di creazione e gestione di foreste a scopo industriale a valutare questa strategia di crescita.

Per saperne di più:www.foreverbambu.com e www.foreverzeroco2.it

 

xFarm Technologies

xFarm Technologies è una tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, fornendo strumenti innovativi che possono affiancare gli agricoltori agricoli e gli stakeholder nella gestione delle loro aziende. Nata dalla fusione di xFarm e Farm Technologies nel 2021, sviluppa e offre app per la gestione delle aziende agricole, sensori connessi, supporto in progetti di digital transformation, algoritmi applicati all’agricoltura e attività di formazione per l’intero settore. Unendo le tecnologie dell’IA al suo forte know-how in campo agronomico, xFarm Technologies supporta il lavoro di oltre 500.000 aziende agricole appartenenti a più di 100 filiere su 8 milioni di ettari in oltre 100 Paesi del mondo.

 

 

PR contact

a quiet place E. S. elena.santoro@aquietplace.it +39 335 75 75 951

 

 

 

 

a quiet place

via cadolini 4, 20137, milano

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio