CULTURA

“Albedo iustitiae. Il peccato ermafrodito e altre questioni di diritto e letteratura”

Il libro di Claudia Di Fonzo su patriarcato e violenza di genere sarà presentato domani alle 17 alla Biblioteca delle Oblate (Via dell’Oriuolo 24) a Firenze

Può apparire sorprendente leggere un testo, frutto di oltre un decennio di studi, e accorgersi di quanto contemporaneo sia Dante Alighieri nell’affrontare temi di grande discussione, come il patriarcato o le differenze di genere.

La “rivelazione” la dobbiamo a Claudia Di Fonzo, docente di Diritto e letteratura presso l’Università di Trento, autrice di innumerevoli studi sulle “conseguenze” dell’azione dantesca nel tempo. In particolare la studiosa abruzzese di nascita, e fiorentina d’adozione, ha da poco dato alle stampe il suo libro dal titolo Albedo iustitiae. Il peccato ermafrodito e altre questioni di diritto e letteratura (Edizioni dell’orso, 154 pagine, 24 euro) che venerdì 9 febbraio, alle ore 17, sarà presentato nella Sala Dino Campana della Biblioteca delle Oblate (Via dell’Oriuolo 24) a Firenze, alla presenza, oltre che dell’Autrice, anche di Giuseppe Marrani (Università per Stranieri di Siena).

Seguendo la traccia del “Dantismo giuridico” – corrente di esperti di diritto che nel XIV secolo hanno studiato e commentato Dante da un punto di vista giuridico – Di Fonzo ha dedicato il volume ai complessi rapporti esistenti tra il diritto, la teologia e la letteratura durante il Medioevo, indagando principalmente intorno alla concezione della giustizia nella letteratura italiana del primo Trecento.

Per esempio la studiosa fa riferimento alla “pena del sacco” (o “mazzeratura”) – che prevedeva la chiusura del condannato per parricidio in un sacco chiuso e con delle bestie, e il lancio in mare in attesa che affondasse – che la studiosa individua anche in alcuni testi di letteratura del Trecento. Secondo la studiosa, questo genere di pena veniva anche utilizzato dai tiranni per liberarsi dei nemici, mentre in un altro testo Boccaccio afferma che la stessa la pena viene comminata alle donne adultere, ma che in realtà così non dovrebbe essere perché l’ingiustizia è altrove, legata magari a un padre o a un marito “tiranno” che vessa la donna. Insomma sette secoli fa la letteratura aveva già posto l’accento dell’uso stravolto del potere di padri e mariti, una consuetudine purtroppo giunta sino ai nostri giorni.

Un altro tema che troviamo nel libro di Claudia Di Fonzo riguarda la parità di genere partendo proprio Dante che ha affrontato il tema dell’adulterio (in “Paolo e Francesca”), la sodomia (nei versi dedicati a Brunetto Latini) e poi ha pensato ai lussuriosi che li colloca nel Purgatorio della Divina Commedia, stesso luogo in cui si trovano gli ermafroditi, ovvero i bisessuali, un termine coniato proprio dall’Alighieri, che potevano amare sia le donne, sia gli uomini. Ma perché la questione assumeva rilevanza giuridica? «Per esempio di fronte ai testamenti o comunque a questioni che necessitano di una specifica maschile per avere efficacia – spiega Di Fonzo – occorrerà stabile in modo medico chi dei due sessi prevale nella persona ritenuta ermafrodita. Allora si faceva un vero e proprio accertamento: se prevaleva il sesso maschile per esempio l’eredità passava, altrimenti no, poiché le donne non ne avevano diritto».

Per i medievali, quindi la questione aveva connotazioni sia fisiche, sia di diritto, prima civile e poi canonico. Dante fa suo il termine di ermafrodito, cita Ovidio (autore della favola che lo tiene a battesimo), ma collocando questa categoria di anime sulla cima del Purgatorio, poco prima del Paradiso terrestre. Ciò accade perché il Sommo Poeta «recupera la tradizione platonica dell’uomo perfetto che si divide e dà origine all’amore – conclude la studiosa – verso il sesso opposto, ma anche verso lo stesso sesso. Quindi Dante colloca i poeti in Purgatorio tra gli ermafroditi, perché allude al mito platonico dell’uomo originario in cui le unità maschile e femminile tendono a ricongiungersi».

L’ingresso alla presentazione editoriale è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere un’email all’indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

L’Autrice

Claudia Di Fonzo insegna «Diritto e Letteratura» all’Università di Trento. È stata Adjunct Professor of Italian alla New York University di New York (2008), ha insegnato all’École Normale Supérieure di Lione (2011) e all’Università degli Studi de L’Aquila.

Nella collana dei «Quaderni di Studi danteschi 12» (Firenze, Le Lettere, 1998), ha pubblicato il volume La Materia e la forma della Divina Commedia: edizione dell’inedito ciclo di lezioni che Pio Rajna tenne in occasione del suo primo corso universitario (ristampato nel 2014).

Si è occupata di esegesi antica alla commedia e ha pubblicato l’edizione de L’ultima forma dell’«Ottimo commento». Chiose sopra la Commedia di Dante Alleghieri fiorentino tracte da diversi ghiosatori. Inferno, edizione critica dell’ultima forma dell’«Ottimo commento» attribuibile ad anonimo chiosatore (Ravenna, Longo, 2008).

Ha partecipato alla realizzazione di diversi volumi collettivi. I suoi contributi sono stati pubblicati in riviste specialistiche nazionali e internazionali.

Alessandro Lazzeri

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio