EVENTI

TEATRO: Domani in prima nazionale “Il Macello”, il capitalismo industriale visto dai mattatoi dell’Emilia Romagna // Sabato 22 marzo ore 19.00 presso Goldoni Spazio Eventi, per Materia Prima Festival

Sabato 22 marzo ore 19.00 presso Goldoni Spazio Eventi, Firenze

 

“Il Macello”: l’ascesa e il tramonto del capitalismo industriale in Italia in prima nazionale a Materia Prima Festival

Un’opera firmata dal duo under 35 Federico Mattioli e Stefano Donzelli

nata da un anno di ricerca e interviste con gli ex lavoratori dei mattatoi emiliani

 

 

Firenze, 21.3.2025 – Lo scontro tra cultura contadina e crudeltà imprenditoriale in uno spettacolo che ripercorre l’ascesa e il tramonto del capitalismo industriale in Italia. Sabato 22 marzo alle 19.00 presso Goldoni Spazio Eventi (via de’ Serragli 107, Firenze), nell’ambito di Materia Prima Festival e in collaborazione con Il Lavoratorio, debutta “Il Macello”, lavoro firmato dal duo under 35 Federico Mattioli e Stefano Donzelli che si è aggiudicato la menzione speciale della Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2024 e della Giuria Giovani Teatri Riflessi 9. “Il Macello” si inserisce nel filone del teatro d’indagine raccontando il rapporto tra uomo, carne animale e lavoro. Basato su interviste con ex-lavoratori dei mattatoi emiliani e sulla storia familiare dello stesso Mattioli, è il frutto di un anno di ricerca su un luogo e un’attività censurati alla nostra vista. La violenza dell’uomo sull’animale è il tabù che, messo alla luce, rivela il lato violento della società che abitiamo. “Raccontando le trasformazioni della nostra relazione con la carne – spiegano gli artisti – “Il Macello” mette a fuoco la cultura capitalistica italiana, le sue promesse e i suoi inganni”. Materia Prima Festival è un evento dedicato al panorama teatrale e performativo contemporaneo a cura di Murmuris, col sostegno e il contributo di Mic – Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze (info e ingressi: www.materiaprimafestival.com).

 

La vicenda è ambientata nell’Emilia degli anni ’60. Nani lavora nella tripperia di un macello e gestisce un negozio di alimentari con il fratello Domenico. Il suo sogno, però, è quello di diventare macellaio e ricomprare la casa contadina dove viveva con il nonno. Quando nel macello iniziano le lotte sindacali, Nani decide di schierarsi dalla parte del padrone, tradendo gli altri lavoratori. Sempre più isolato, Nani accetta lo sfruttamento e la violenza come parte della propria identità, rivolgendola non solo contro il corpo degli animali, ma anche verso le persone che più gli stanno vicino. “Ci interessa raccontare il passaggio dalla civiltà contadina a quella industriale – piega Federico Mattioli – un momento decisivo per tanti aspetti che ci troviamo a vivere anche oggi, tra cui la scomparsa del dialetto e della cultura popolare, sostituita da una cultura globalizzata. Ci interessa anche parlare anche di un momento in cui la lotta tra lavoratore e padrone era accesa, e focalizzare quando si è spenta”.

 

Materia Prima Festival è a cura di Murmuris, col sostegno e il contributo di Mic – Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze. In collaborazione con
In-box,
Firenze dei Teatri, Rat – Residenze Artistiche Toscane, Patto per la lettura del Comune di Firenze, Rete delle librerie indipendenti, C.Re.S.Co. coordinamento realtà scena contemporanea; Toscana Terra Accogliente, Accademia Italiana, ISIA Firenze.
Nell’ambito della Multiresidenza Creativa Flow insieme a Elsinor – Centro di Produzione Teatrale e Versiliadanza.

Teatro%20Florida/tondo.png

MATTIOLI/DONZELLI

IL MACELLO

Menzione Speciale Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2024

Menzione Speciale Giuria Giovani Teatri Riflessi 9

regia: Mattioli / Donzelli

drammaturgia: Federico Mattioli

performer: Stefano Donzelli

produzione: Pallaksch

 

INFO E PRENOTAZIONI

T. 329 9160071

M. info@materiaprimafestival.com

W. www.materiaprimafestival.com

W. www.murmuris.it

W. www.teatroflorida.it

 

INGRESSO SPETTACOLI

Intero 15€

Ridotto 12€ (convenzionati, Unicoop Firenze, Tessera Arci, Under 26, librerie convenzionate)

– 8€ (studenti degli istituti superiori e universitari, Casateatro)

Carnet Materia Prima 8 spettacoli a scelta 80€ (prenotazioni entro il 24/02 a info@materiaprimafestival.com)

Carnet Materia Prima 4 spettacoli a scelta 40€ (prenotazioni entro il 24/02 a info@materiaprimafestival.com)

Carnet Materia Prima under 26 e Casateatro 4 spettacoli a scelta 28€ (prenotazioni entro il 24/02 a info@materiaprimafestival.com)

F.C.

Screenshot

Ufficio stampa
francescacorpaci@gmail.com
+39 339 2439292

Redazione

GazzettaToscana.it è un quotidiano online di cronaca indipendente sui fatti che circondano la zona della Toscana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio